Tematica Animali preistorici

Machairodus aphanistus

Machairodus aphanistus

foto 672
Ill.: Jesus Gamarra Gonzalez
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817

Genere: Machairodus Kaup, 1833

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Machairodus alberdiae Ginsburg et al., 1981 - Machairodus horribilis Schlosser, 1903 - Machairodus lahayishupup Orcut, 2021 - Machairodus laskerevi Sotnikova, 1992 - Machairodus robinsoni Kurtén, 1975.

Descrizione

In generale, il Machairodus aveva dimensioni simili a quelle di un leone o di una tigre moderni: era lungo 2 m e alto circa 1 m alla spalla. Machairodus aphanistus del tardo Miocene mediterraneo è noto per essere piuttosto simile a una tigre per dimensioni e proporzioni scheletriche, con una massa da 100 a 240 kg. Era simile al correlato Nimravides del Nord America . Lo scheletro indica anche che questa specie avrebbe posseduto buone capacità di salto. Il Machairodus alberdiae era contemporaneo del Machairodus aphanistus nei depositi fossili di Cerro de los Batallones ed era più piccolo e più primitivo nelle caratteristiche anatomiche e non avrebbe superato i 100 kg. Il Machairodus horribilis della Cina è una delle specie più grandi conosciute del genere, con un peso di circa 405 kg. Questa è paragonabile per dimensioni al molto più tardo Smilodon populator. Il suo cranio, che misura più di 41 cm di lunghezza, è uno dei più grandi crani conosciuti per qualsiasi machairodonte, con solo un cranio di Smilodon populator recentemente descritto che lo rivaleggia per dimensioni, con quest'ultimo gatto che supera il Machairodus horribilis a 440 kg. La specie Machairodus lahayishupup del Nord America era anch'essa piuttosto grande; ossa fossili di omero di 46 cm attribuite alla specie suggeriscono che questo gatto fosse molto più grande di un leone moderno, che ha un omero di 33 cm. Si stima che pesasse tra 241 e 348 kg, con un peso medio di 277 kg; si stima che un esemplare particolarmente grande pesasse 410 kg. Fino alla sua scoperta, nessuna vera specie rappresentativa del genere Machairodus era stata descritta dal Nord America, poiché erano state riassegnate ad altri generi, come il Nimravides e l’Amphimachairodus. La sua presenza nel Nord America suggerisce che o vi fosse una popolazione diffusa di questo genere di gatto in tutta l'Africa, l'Eurasia e il Nord America o casi simultanei di evoluzione indipendente nei machairodonti in più continenti durante il Miocene. Nel complesso, il cranio del Machairodus era notevolmente stretto rispetto ai crani dei gatti pantera attuali, e le orbite erano relativamente piccole. I canini erano lunghi, sottili e appiattiti da un lato all'altro, ma larghi da davanti a dietro come la lama di un coltello, come nell’Homotherium. I bordi anteriore e posteriore dei canini erano seghettati quando sono cresciuti per la prima volta, ma queste seghettature si sono consumate nei primi anni di vita dell'animale. Tuttavia, un cranio di Machairodus horribilis ha dimostrato di essere simile alle pantherine attuali in alcuni caratteri cranici, suggerendo nuove prove della diversità dei morsi mortali anche nei più grandi carnivori dai denti a sciabola, offrendo un meccanismo aggiuntivo per l'evoluzione a mosaico che porta alla diversità funzionale e morfologica nei gatti dai denti a sciabola. Le specie fossili assegnate al genere Machairodus furono divise da Turner in due gradi di sviluppo evolutivo, con il Machairodus aphanistus e il nordamericano Nimravides catacopis che rappresentano il grado più primitivo e il Machairodus coloradensis e il Machairodus giganteus che rappresentano il grado più derivato. Le caratteristiche del grado più avanzato includono un allungamento relativo dell'avambraccio e un accorciamento della regione lombare della colonna vertebrale per assomigliare a quello dei gatti pantera viventi. Successivamente, alle forme più derivate fu assegnato un nuovo genere, l’Amphimachairodus, che include il Machairodus coloradensis, il Machairodus kurteni, il Machairodus kabir e il Machairodus giganteus.

Diffusione

Il Machairodus (dal greco machaíra 'coltello' e da odoús dente) è un genere di grande machairodonte o ''gatto dai denti a sciabola'' che visse in Africa, Eurasia e Nord America durante il tardo Miocene.

Bibliografia

–"PBDB". paleobiodb.org.
–Roberts, George (1839). An etymological and explanatory dictionary of the terms and language of geology. London: Longman, Orme, Brown, Green, & Longmans. p. 103.
–Antón (2013), pp. 118-119.
–J.A. Orlov (1936). "Tertiäre Raubtiere des westlichen Siberiens. I. Machairodontinae, Trav. Inst. Paléozool". Acad. Sci. URSS (in German). 5: 111-152.
–Kurtén, B. (1976). "Fossil Carnivora from the Late Tertiary of Bled Douarah and Cherichira, Tunisia". Notes du Service Géologique de Tunisie. 42: 177-214.
–Beaumont, G. de (1978). "Notes complementaires sur quelques fe´lide´s (Carnivores)". Archives des Sciences, Gene've. 31: 219-27.
–Lungu, A. N. (1978). "The Hipparion fauna of the middle Sarmatian of Moldavia (carnivorous mammals)". Izd. Shtiintsa, Kishinev (in Russian): 132.
–Ginsburg, L.; Morales, J.; Soria, D. (1981). "Nuevos datos sobre los carnívoros de los Valles de Fuentidueña (Segovia)". Estud Geol (in Spanish). 37: 383-415.
–Fernández-Monescillo, Marcos; Antón, Mauricio; Salesa, Manuel J. (2019). "Palaeoecological implications of the sympatric distribution of two species of Machairodus (Felidae, Machairodontinae, Homotherini) in the Late Miocene of los Valles de Fuentidueña (Segovia, Spain)". Historical Biology. 31 (7): 903-913.
–Sotnikova, M. V. (1991). "A new species of Machairodus from the late Miocene Kalmakpai locality in eastern Kazakhstan (USSR)". Annales Zoologici Fennici. 28 (3/4): 361-369.
–Jiangzuo, Qigao; Werdelin, Lars; Sun, Yuanlin (May 2022). "A dwarf sabertooth cat (Felidae: Machairodontinae) from Shanxi, China, and the phylogeny of the sabertooth tribe Machairodontini". Quaternary Science Reviews. 284. Article 107517.
–Turner, Alan (1997). The Big Cats and their fossil relatives. Columbia University Press. pp. 45.
–Fernandez-Monescillo, Marcos; Anton, Mauricio; Salesa, Manuel.J (2017). "Alaeoecological implications of the sympatric distribution of two species ofMachairodus (Felidae, Machairodontinae, Homotherini) in the Late Miocene of Los Valles de Fuentidueña (Segovia, Spain)". Historical Biology. 31 (7): 903-913.
–Giovanni G. Bellani (2019). Felines of the World. Discoveries in Taxonomic Classification and History. Elsevier Science. p. 31.
–Switek, Brian (November 3, 2016). "The Biggest Saber Cat". Scientific American.
–Sokol, Joshua (14 March 2020). "They Knew Saber-Toothed Tigers Were Big. Then They Found This Skull". The New York Times.
–"Newly identified saber-toothed cat is one of largest in history".
–Orcutt, John D.; Calede, Jonathan J.M. (2021). "Quantitative Analyses of Feliform Humeri Reveal the Existence of a Very Large Cat in North America During the Miocene". Journal of Mammalian Evolution. 28 (3): 729-751.
–Lazaro, Enrico de (4 May 2021). "Giant Saber-Toothed Cat Roamed North America during Miocene | Paleontology | Sci-News.com". Sci.News: Breaking Science News.
–Deng, Tao; Zhang, Yun-Xiang. "A skull of Machairodus horribilis and new evidence for gigantism as a mode of mosaic evolution in machairodonts (Felidae, Carnivora)". Vertebrata PalAsiatica. 54: 302-318.
–Turner, Alan (1997). The Big Cats and Their Fossil Relatives. Illustrated by Mauricio Antón. Columbia University Press. p. 233.
–Antón, Mauricio; Salesa, Manuel J.; Siliceo, Gema (2013). "Machairodont adaptations and affinities of the Holarctic late Miocene homotherin Machairodus(Mammalia, Carnivora, Felidae): the case of Machairodus catocopis Cope, 1887". Journal of Vertebrate Paleontology. 33 (5): 1202-1213.
–Legendre, S.; Roth, C. (1988). "Correlation of carnassial tooth size and body weight in recent carnivores (Mammalia)". Historical Biology. 1 (1): 85-98.
–Antón, Mauricio; Siliceo, Gema; Pastor, Juan Francisco; Morales, Jorge; Salesa, Manuel J. (2020). "The early evolution of the sabre-toothed felid killing bite: The significance of the cervical morphology of Machairodus aphanistus (Carnivora: Felidae: Machairodontinae)". Zoological Journal of the Linnean Society. 188: 319-342.


06236 Data: 29/01/2022
Emissione: I dinosauri
Stato: Central African Republic
Nota: Presente nel foglietto